Porte interne

Sia in casa, sia in ufficio, che in qualsiasi altro ambiente, le porte interne rappresentano un elemento distintivo. La loro scelta, come per gli infissi, pertanto riveste grande importanza. Non bisogna dimenticare, poi, che di porte da interni ne esistono tante tipologie. Tuttavia, prima di scegliere la porta interna che fa al nostro caso, bisogna rispondere ad alcune domande:

  • desideriamo una porta invisibile oppure una porta decorativa?
  • quanto deve essere larga la porta? Quanto deve essere alta?
  • quali materiali voglio utilizzare per la costruzione della porta?

Tutte queste domande, all’apparenza banali, ci aiuteranno a comprendere meglio di che tipologia di porte interne di cui abbiamo bisogno.

Tipologie di porta da interno: porte invisibili o porte decorative

La scelta della tipologia di porte da interno, come primo passo, richiede una riflessione rispetto al ruolo che vogliamo conferire a esse. Se la porta che desideriamo installare è solamente un passaggio fra un ambiente all’altro, allora possiamo optare per una porta invisibile. In questo caso, pur scegliendo una porta di qualità, potremo limitarci a scegliere una porta interna di minor pregio.

Viceversa, se la porta da interno che stiamo cercando deve marcare l’ambiente, allora potremo volgere l’attenzione a porte decorative. In questo caso, potremo scegliere porte di dimensioni più generose, oppure le porte a tutta altezza, che conferiscono all’ambiente più luce.

Dimensioni delle porte interno: le porte a tutta altezza e le porte oversize

Iniziamo col dire che le dimensioni delle porte da interni, solitamente, sono standard: la larghezza, per esempio, di solito è pari a 80 centimetri. Questa dimensione è stata scelta, perché è in grado di garantire il passaggio anche alle carrozzine. Ovviamente, esistono anche porte da interni con dimensioni inferiori. È il caso, per esempio, delle porte di sgabuzzini o dei ripostigli, che possono anche essere larghe solamente 60 centimetri. Allo stesso modo, esistono anche porte da interni maggiorate, ovvero porte che hanno dimensioni maggiori. Queste conferiscono un carattere maestoso alla porta.

Anche per quanto riguarda l’altezza delle porte, questa solitamente è pari a 210 centimetri. Attualmente, però, sono molto in voga le porte a tutta altezza. Si tratta di porte che, come dice il nome stesso, si innalzano sino al soffitto. Sono porte che danno maggiore slancio all’ambiente e più luminosità.

Tipologie di materiali per porte da interno

A seconda delle scelte fin qui operate, si presenterà poi anche la necessità di scegliere i materiali per porte da interno. Questi possono andare da quelli più pregiati, come il legno massiccio, a quelli più versatili ed economici, ma comunque resistenti, come il laminato.